Servizi
Autoanalisi in farmacia
- Colesterolo HDL
- Colesterolo Totale
- Emoglobina glicata
- Glicemia
- Natrix - Food Intolerance Test (F.I.T.)
- Natrix - Food Intolerance Test (Latto-Ovo-Vegetariano)
- Tampone antigenico Covid-19
- Tempo di protrombina
- Test per la rilevazione di intolleranze alimentari
- Transaminasi
- Trigliceridi
Autoanalisi a domicilio
Elenco prestazioni e servizi
- Analisi del fototipo
- Analisi della pelle
- Centro analisi
- Consegna a domicilio
- Consulenza Ausili ortopedici
- Consulenza podologo
- ECG
- Esame del capello
- Foratura dei lobi delle orecchie
- Holter cardiaco
- Holter pressorio
- Misurazione pressione arteriosa
- Natrix - Microbioma Check P.C.R.
- Natrix - Test Intolleranza al Lattosio
- Noleggio & vendita
- Plantari Personalizzati
- Screening COVID-19
- Test dell'udito
Colesterolo HDL
La determinazione del valore di colesterolo HDL nel sangue viene eseguita in pochi minuti in farmacia con un semplice prelievo su un polpastrello. È consigliato il DIGIUNO dalla mezzanotte prima dell'esame.
Le HDL sono delle importantissime lipoproteine, capaci di legare il colesterolo in eccesso e veicolarlo al fegato favorendone lo smaltimento e prevenendone l'accumulo: ecco perché è importantissimo che i valori di HDL-COLESTEROLO, il cosiddetto “colesterolo buono”, siano compresi tra 40 e 80 mg/dl: maggiore risulta questa frazione, minore è il margine di rischio cardiovascolare.
Colesterolemia HDL e rischio cardiovascolare
mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
<40 se uomo <50 se donna |
<1.03 | Bassa colesterolemia HDL, aumentato rischio cardiovascolare |
40-59 | 1.03-1.55 | Colesterolemia HDL nella norma |
>60 | >1.55 | Elevata colesterolemia HDL, condizione ottimale che protegge dal rischio cardiovascolare |